PAOLO ROMANO – QUOTIDIANO DEL SUD.

Spie, diplomatice e guerre nel mondo coloniale.

Dopo aver letto questo libro si verrà contagiati dal desiderio irresistibile di riprendere (o di farlo per la prima volta) tra le mani il fortunato romanzo di Kipling. Peter Hopkirk con il suo “Sulle tracce di Kim. Il grande gioco nell’India di Kipling” (Edizioni Settecolori, 2021, pagg. 282, traduzione di Giuseppe Bernardi) struttura copiosi repertori dell’immaginario, concentra le categorie dell’esotico e del meraviglioso, trasforma la sua ricerca di luoghi, ambienti e atmosfere del narratore anglo-indiano in un caleidoscopio di motivi metanarrativi che riconducono essenzialmente al bisogno insopprimibile di affabulazione che è proprio d’ogni uomo. È incredibile come un libro, un solo libro possa colpire prima un adolescente e poi un uomo, fino a condizionarne e orientarne l’esistenza. Hopkirk (1930-2014), scrittore e inviato speciale nei luoghi caldi del mondo, non esitò a orientare la sua vita e la sua carriera per avvicinarsi sempre più alle atmosfere, ai paesaggi e alla vicende che sono al centro del romanzo di Kipling. Spie, diplomatici, militari, imprese belliche, servizi segreti si intrecciano alle vicende dell’India coloniale e post coloniale, con al centro “Il Grande Gioco” degli equilibri politico-militari tra lo Zar di tutte le Russie e la corona inglese.

LO STILE
Caleidoscopio metanarrativo che spalanca le porte dell’affabulazione

GEOPOLITICA
Gli equilibri tra lo Zar di Russia e la Corona d’Inghilterra

A questo punto, nella memoria di chi lo ha letto si potrà rispolverare quello che è l’incipit del più fortunato romanzo di Kipling: “In barba alle ordinanze municipali, era seduto a cavalcioni sul cannone Zam-Zammah che su un basamento di mattoni sta va di fronte al vecchio Ajahib-gher, la Casa delle Meraviglie, come gli indigeni chiamano il museo di Lahore…”. Hopkirk ne edifica un’altra di dimora, ancora più lussureggiante nella ricerca di un edificio che non si vuole vada abbattuto. Sulle tracce di Kim è la singolare biografia di un libro che non ha cessato ancora di vivere nell’immaginario dell’autore e dei lettori che lo vivranno.