CASA COME ME / A HOUSE LIKE ME – Carlos D’Ercole

Le confessioni di 14 artisti nel loro spazio privato.

MIQUEL BARCELÓ – CARLO BENVENUTO – PEDRO CABRITA REIS – FRANCESCO CLEMENTE – PABLO ECHAURREN – ABEL FERRARA – PAOLO FRESU – ALBERTO GARCÍA-ALIX – RAFAEL JABLONKA – MIMMO PALADINO – ENRICO RAVA – LUIGI SERAFINI – ALBERT WATSON – TERRY WINTERS

Questa delle case d’artista è un’idea bellissima.
Mimmo Paladino

Oggi non esiste più un Caffè Greco, un Rosati, un Giubbe Rosse dove potersi incontrare, confrontarsi. E allora Casa Come Me diventa quasi uno spazio fisico dove artisti che non si vedono da una vita o non si conoscono affatto possono finalmente dialogare. È una versione letteraria di Au rendez-vous des amis di Max Ernst.
Luigi Serafini

Sulla scia di Mario Praz che alla fine degli Anni Cinquanta raccontava la Casa della Vita, Carlos D’Ercole si avventura nelle dimore di artisti ammirati, alla ricerca di libri, quadri, design e quant’altro sveli i gusti e i segreti degli intervistati. Dalla New York di Francesco Clemente, Albert Watson e Terry Winters alla Parigi di Miquel Barceló, dalla Madrid di Alberto García-Alix alla Lisbona di Pedro Cabrita Reis, passando per la Cracovia di Rafael Jablonka, la Roma di Abel Ferrara, Pablo Echaurren e Luigi Serafini, la Milano di Mimmo Paladino e Carlo Benvenuto, per approdare infine alla Bologna di Paolo Fresu e la Chiavari di Enrico Rava, nulla sfugge all’occhio chatwiniano dell’autore che con la complicità di amici fotografi individua passioni e furori collezionistici di ciascuno. Gli artisti coinvolti nel progetto Casa Come Me hanno voluto regalare alla fine di ogni capitolo un pensiero al lettore: uno sketch, un disegno, una foto inedita.

Following in the footsteps of Mario Praz, who depicted the Casa della Vita at the end of the 1950s, Carlos D’Ercole ventures into the homes of some of the world’s most admired artists, exploring their books, paintings, interior design and anything else that reveals the interviewees’ tastes and secrets. Nothing escapes the author’s Chatwinian eye. Together with contributions from photographers, he pinpoints their furies and passions. The reader glimpses New York through the eyes of Francesco Clemente, Albert Watson and Terry Winters, visits Paris in the company of Miquel Barceló, swings by Madrid with Alberto García-Alix, Lisbon with Pedro Cabrita Reis and Krakow with Rafael Jablonka, then experiences Rome with Abel Ferrara, Pablo Echaurren and Luigi Serafini, Milan with Mimmo Paladino and Carlo Benvenuto, Bologna with Paolo Fresu, and Chiavari with Enrico Rava. Each artist involved in A House Like Me contributed a unique piece at the end of each chapter: a sketch, a drawing, an unpublished photo.

Carlos D’Ercole è autore di Vita Sconnessa di Enzo Cucchi e Dizionario Gonzo. Ha inoltre curato la prima edizione italiana di Le Fogne del Paradiso di Albert Spaggiari e di La Notte che arrivai al Café Gijón di Francisco Umbral.

Carlos D’Ercole is the author of Vita Sconnessa di Enzo Cucchi and Dizionario Gonzo. He also curated the first Italian edition of Albert Spaggiari’ Les Égouts du Paradis and Francisco Umbral’s La Noche que llegué al Café Gijón.

Edizione illustrata Italiano-Inglese
Pagine 256
Telato cartonato con sovracoperta
Brossura filo refe

La pubblicazione di quest’opera è stata curata e realizzata da Manuel Grillo e scelta da Stenio Solinas nelle vesti di direttore editoriale.

Di |2023-09-11T03:08:54+00:00Agosto 4th, 2023|Marchio Storico|0 Commenti

Scritto da:

Scrivi un commento

Titolo

Torna in cima