
Paolino. L’arte, la bellezza, la vita raccoglie cinque testi di Paolo Isotta. Il primo, «Musica sacra e Bellezza», inedito, è l’intervento scritto in occasione del convegno «L’Arte e il magistero della Chiesa» organizzato nel 2008 dalla casa editrice Settecolori. Il secondo, «La musica, il tempo, il mito», è l’introduzione al libro Wagner Nietzsche e il mito sovrumanista, di Giorgio Locchi, pubblicato nel 1982 da Akropolis-LEDE. Il terzo e il quarto, usciti nel 1980 sul quindicinale «Linea », si iscrivono nella linea degli «apocrifi d’autore» alla maniera di Paolo Vita-Finzi, diplomatico e scrittore da Isotta molto amato. Nella fattispecie, si tratta del «calco» parodico-stilistico della prosa di Leo Valiani e di Giovanni Testori a confronto con un celebre caso ideologico-mondano-giudiziario dell’epoca: l’uccisione della moglie da parte del filosofo francese Louis Althusser. L’ultimo, «Manuale di decomposizione», fa parte del volume C’eravamo tanto a(r)mati uscito ancora per Settecolori nel 1984 e poi riedito nel 1998.
Nel riunirli all’indomani della scomparsa del loro autore, l’intento è quello di un omaggio e di un ricordo per un amico e un maestro.
Edizione limitata fuori commercio
Scrivi un commento