Richard Sorge, una delle spie più straordinarie di tutti i tempi, ingannò Hitler e cambiò il destino della Seconda Guerra Mondiale. Un racconto mozzafiato, frutto di una ricerca impeccabile, che catturerà ogni appassionato di spionaggio.
La più grande spia di tutti i tempi. Tom Clancy
Una biografia superba. Sono stati scritti oltre cento libri su di lui, ma questo è senza dubbio il migliore: dettagliato, ironico, partecipe e a tratti sorprendentemente commovente. Ben Macintyre, The Times
La spia che la fece finita con le spie! John Le Carré
Tedesco da parte di padre, russo e nato a Baku da parte di madre, volontario nelle file della Wermacht nella Prima guerra mondiale, più volte ferito e decorato al valore militare, agitatore comunista nell’Europa degli anni Venti e membro del Comintern sovietico, infine agente doppiogiochista in Cina e poi in Giappone negli anni Trenta, Richard Sorge è considerato la più grande spia del XX secolo. Fu lui che trasmise a Stalin la data dell’attacco di Hitler all’Urss e del Giappone agli Stati Uniti, nonché la non volontà giapponese a invadere la Siberia nel 1941. Non ebbe mai bisogno di scassinare casseforti, perché i documenti gli venivano mostrati dai loro proprietari, non usava armi per penetrare là dove gli interessava, perché le porte gli venivano aperte dai custodi del segreto… Il giorno in cui lo arrestarono, i poliziotti giapponesi misero i sigilli a una casa che conteneva più di mille libri sul sol Levante, usi, tradizioni e co-stumi, economia e politica, pensiero militare… Mai fino a oggi la storia di Sorge era stata raccontata dal lato russo, come fa in questo libro Owen Matthews, che ha potuto avvalersi degli archivi sovietici nonché delle testimonianze di chi, su quello stesso fronte, lo conobbe e lavorò con lui. Il risultato è, sotto questo profilo, il saggio più completo e definitivo in materia e che getta altresì una nuova luce su aspetti rimasti finora sconosciuti di un’epoca tanto tragica quanto affascinante. Richard Sorge morirà impiccato il 7 novembre del 1944. Il procuratore Yoshikawa, che istruì la sua condanna, disse: «In tutta la mia vita non ho mai incontrato un uomo di tale levatura». Ian Fleming lo definì «la spia più formidabile della storia», e con questo suo libro Owen Matthews ce ne restituisce la grandezza.
Owen Matthews (1971) ha studiato Storia Moderna all’Università di Oxford prima di iniziare la sua carriera di giornalista in Bosnia. Ha scritto per il «Moscow Times», «The Times», «The Spectator» e «The Independent». Nel 1997 è diventato corrispondente da Mosca per il settimanale «Newsweek», occupandosi della seconda guerra cecena, dell’Afghanistan, dell’Iraq e del conflitto nell’Ucraina orientale. Il suo primo libro sulla storia russa, Stalin’s Children (2008), è stato tradotto in 28 lingue e selezionato per il Guardian First Book Award e per il Prix Médicis in Francia.
Collana Isole nella corrente Traduzione Claudio Gallo Titolo originale An Impeccable Spy: Richard Sorge, Stalin’s Master Agent Euro 28,00 / Pagine 450 Formato 14 x 20 cm Brossura filo refe con bandelle Edizione numerata ISBN 9791281519367 Novità Ottobre 2025QUESTA EDIZIONE SPECIALE DI LA SPIA PERFETTA É STATA IMPRESSA PER GLI AMICI DELLA SETTECOLORI IN TRECENTO ESEMPLARI CONTRASSEGNATI DA NUMERI ROMANI.