CASANOVA • STEFAN ZWEIG • EDIZIONE NUMERATA • Prenotazione
16,00€
243 disponibili
L’uomo che sedusse l’Europa intera,
raccontato da uno dei grandi autori del Novecento.
Un saggio di rara finezza psicologica, che penetra l’es-senza di un’epoca attraverso la figura di un suo emble-matico protagonista.
Thomas Mann
Zweig illumina con la sua prosa elegante e acuta le ambi-guità e le contraddizioni di un uomo che fu al contempo genio e avventuriero.
Hermann Hesse
Un ritratto vivido e penetrante, che va oltre la mera cro-naca per svelare le motivazioni profonde di un’esistenza singolare.
Emil Ludwig
Quando, alla fine degli anni Venti del Novecento, Stefan Zweig scrisse una biografia di Casanova in quanto «poeta della sua vita», la figura di quest’ultimo, così come le sue Memorie, censurate, storpiate e mal tradotte, era ancora avvolta nei fumi della leggenda e dello scandalo: libertino, truffatore, corruttore, blasfemo… Con intelligenza e empatia, servendosi di uno stile coinvolgente e ricco di sottigliezze, Zweig ne mise in luce l’unicità e la straordinarietà all’interno di un secolo, il Settecento, dove di avventurieri e di seduttori ce n’erano a dozzine, eppure di Casanova e come Casanova c’era solo e soltanto lui, inimitabile. Ritratto di un uomo amante della vita, libertario e aristocratico, anarchico e però uomo d’ordine, moralista nel suo non essere schiavo delle passioni, Casanova di Zweig esce ora con una nuova e smagliante traduzione a festeggiare il 250° anniversario della nascita del più celebre veneziano di tutti i tempi.
Stefan Zweig (Vienna, 1881- Petrópolis, Rio de Janeiro, 1942). Viennese di origine ebraica, vive dal 1919 a Salisburgo, dal 1934, dopo che le sue opere furono bruciate nei roghi nazisti, lasciò l’Austria per trasferirsi a Londra, poi a New York e infine a Petrópolis in Brasile dove, insieme alla seconda moglie, deciderà di mettere fine alla propria vita. È autore di numerose novelle, fra le quali alcune celeberrime, come Bruciante segreto (1911) Lettera di una sconosciuta (1922) e Novella degli scacchi (1942), del romanzo L’impazienza del cuore (1938) e di saggi biografici e biografie storiche.
Collana Isole nella corrente Traduzione Matteo Galli Prefazione Stenio Solina Postfazione Arturo Larcati Euro 16,00 / Pagine 110 Formato 14 x 20 cm Brossura filo refe con bandelle Edizione numerata da 1 a 1000
ISBN 9791281519411
Novità Settembre 2025
QUESTA EDIZIONE SPECIALE DI CASANOVA É STATA IMPRESSA PER GLI AMICI DELLA SETTECOLORI IN TRECENTO ESEMPLARI CONTRASSEGNATI DA NUMERI ROMANI.
243 disponibili
243 disponibili