12,00€
L’Europa esiste, ma la sua capitale non è Bruxelles. In questo saggio-pamphlet decisamente contro corrente si ripercorrono le vicende che in dodici secoli hanno portato dal breve sogno imperiale di Carlo Magno ad Eurolandia.
Di quest’ultima si indicano senza indulgenze i (pochi) meriti ed alcune delle troppe manchevolezze ed ipocrisie. La malinconica conclusione è che un’Unione Europea che si vergogna delle sue radici e si sottrae alle s de del presente non costituirà mai uno dei pilastri del futuro mondo multipolare.
Collana: Solitudini
Formato: cm 12×20
Pagine: 136
Rilegatura: Filo refe
ISBN: 978-88-902367-7-8
Esaurito
Autore

Alberto Indelicato (Palermo, 25 luglio l930). Già giornalista, diplomatico dal l954 al l997, è stato Ambasciatore d’Italia presso l’UNESCO (Parigi, 1984-1987), presso la Repubblica Democratica Tede- sca (Berlino, l987-1990), presso l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica e l’Agenzia delle Nazioni Unite per la lotta alla droga ed alla criminalità organizzata (Vienna, 1994-1997). Ha collaborato e collabora a vari quotidiani e periodici storici e politici. Ha scritto: La dottrina Brezhnev (Milano, l973), I falsi fa- scismi (Roma, l980), Compasso e martello – Vita agonia e morte della Germania comunista (Milano, l999), Memorie da uno stato fantasma (Torino, 2004). Insegna storia dell’Europa alla Università LUISS di Roma.