11,40€
Una ricostruzione storica erudita,
visionaria ed estetizzante.
La sintesi più piena e perfetta dell’ostinato lavoro di Flaubert per dare alla prosa narrativa moderna un rigore
e un’essenzialità quali solo la poesia in versi si era fino ad allora proposta di raggiungere.
Italo Calvino
L’epoca è quella dell’imperatore romano Tiberio, la cornice geopolitica è il Medio Oriente, il protagonista è Erode Antipa, tetrarca di Galilea, feroce, lussurioso. Ha ripudiato la figlia del re degli Arabi, ha sposato Erodiade, già moglie di suo fratello Filippo, teme la rabbia armata dei primi, ha paura che per quella relazione giudicata scandalosa Roma non stia più dalla sua parte. A preoccuparlo è anche il “caso Jochanan”, il nome con cui il profeta Giovanni Battista è conosciuto: lo ha fatto imprigionare, non si decide a farlo uccidere, ne è spaventato, ma ne coglie la grandezza. L’occasione, infine, è la sfarzosa festa di compleanno di Erode stesso. Qui, dietro istigazione di Erodiade, del suo desiderio di vendetta e di potere, Salomè, che ne è la bellissima figlia, si esibisce in una danza voluttuosa che ha come scopo ultimo proprio la testa del Battista… Per la traduzione del racconto Hérodias, Giovanni Iudica, autore anche della Postfazione, ha fatto riferimento al testo, curato con scrupolo e sapienza, da Stéphanie Dord-Crouslé e Pierre-Louis Rey.
Collana: Solitudini
Traduzione Giovanni Iudica
Formato: cm 12×20
Pagine: 120
Rilegatura: Brossura Filo refe
ISBN: 978-88-96986-49-3
Autore

Gustave Flaubert (1821-1880) è autore di pagine famose e sublimi (Madame Bovary, L’educazione sentimentale, Salammbô, i Trois Contes). È considerato il maestro del realismo nella letteratura francese ed è ricordato per la straordinaria raffinatezza lin-guistica e per la musicale eleganza del suo stile.