IL CANTO DEL MONDO • JEAN GIONO • EDIZIONE NUMERATA • Prenotazione

26,00

249 disponibili

Il manifesto ecologista di Jean Giono.
Un romanzo inedito in Italia dell’autore di
L’uomo che piantava gli alberi.

 

Chiunque abbia una dote sufficiente di vitalità e sensibilità non può ignorare Il canto del mondo. Leggerlo è stato per me un “regalo cosmico”. Lo ritengo più prezioso, più commovente e più poetico del Cantico dei cantici.
Henry Miller, The books of My Life

 

Antonio vive in un mondo fatto di acque, capanne, foreste. Pescatore di fiume è in piena sintonia con la natura, ne sente le vibrazioni. Un giorno, un boscaiolo suo amico, chiamato il Marinaio perché da giovane lavorò sulle navi, gli chiede aiuto: «Il gemello», l’unico dei suoi due figli ancora vivo, non è più tornato a casa. Avrebbe dovuto tagliare un bosco e far scendere la legna lungo quel fiume di cui Antonio è custode e insieme signore. I due decidono così di risalire il corso d’acqua per capire che cosa sia successo, ma ciò che li attende è una vera e propria odissea omerica. Il territorio in cui si inoltrano è sconosciuto e primitivo, governato dalla legge non scritta del terribile Maudru, il padrone e allevatore di tori che ha potere di vita e di morte sulle persone come sulle cose. In una continua epifania di personaggi (le figure femminili di Clara e Gina porteranno speranza in una storia che non arretra di fronte alla violenza e alla vendetta), passione, amore e dolore andranno a scandire il loro cammino dove epopea ed elegia si mischieranno fino a confondersi. Scritto nel 1934, Il canto del mondo di Jean Giono mette in scena l’altra Provenza cara all’autore di L’uomo che piantava gli alberi: una Provenza aspra, piena di un sentimento panico. Con un linguaggio possente e grumoso, Giono ci racconta una storia avvincente e dai risvolti metaforici, dove la comunione con la natura selvaggia, fiera, non addomesticata, ha un prezzo da pagare in un rapporto comunque fecondo e che sempre si oppone a quella che appare come un’inquietante modernità. Salutato al suo apparire come un manifesto ecologista, Il canto del mondo è, come scrive il suo autore, «un libro che contiene montagne inviolate, con terre, foreste, neve e uomini inviolati. Ci sono tutte queste cose. Sono individui sani, onesti, forti, duri, fedeli. Vivono le loro avventure. Solo loro conoscono le gioie e le tristezze del mondo».

Jean Giono (1895-1970), italiano da parte di padre, è fra i più grandi scrittori del Novecento francese. Fra i suoi libri tradotti nel nostro Paese, la trilogia de L’ussaro sul tetto (Una pazza felicità e Angelo sono gli altri due titoli), L’uomo che piantava gli alberi, Le anime forti, Il disertore. Di Giono Settecolori ha pubblicato Il disastro di Pavia. Da Il canto del mondo, nel 1965, il regista Marcel Camus ha tratto l’omonimo film con protagonisti Hardy Krüger, Charles Vanel e Catherine Deneuve.

Collana Di là dal fiume e tra gli alberi
Traduzione Leopoldo Carra
Euro 26,00 / Pagine 260
Brossura cucita filo refe con bandelle
Prima edizione italiana
Edizione numerata
ISBN 9791281519299
Uscita maggio 2025

QUESTA EDIZIONE SPECIALE DE IL CANTO DEL MONDO É STATA IMPRESSA PER GLI AMICI DELLA SETTECOLORI IN TRECENTO ESEMPLARI CONTRASSEGNATI DA NUMERI ROMANI.

 

249 disponibili

249 disponibili

Titolo

Torna in cima