32,00€
Nazismo, antinazismo, postnazismo.
L’anima tedesca messa a nudo una volta e per sempre.
Un documento senza precedenti – in fedeltà e coraggio- per la ricostruzione della vita politica
e spirituale di cinque lustri decisivi della Germania novecentesca. Giovanni Allegra
Un documento umano di prim’ordine di uno
dei più grandi narratori della nuova letteratura tedesca. Franz Lennartz
Nel 1951, quando la Germania Ovest viveva ancora lo status di Paese occupato, a nemmeno sei anni dal crollo del regime hitleriano e a meno di due dalla nascita della Repubblica federale, uno scrittore che, ancora giovane, aveva conosciuto un grande successo sotto la Repubblica di Weimar, ma di cui negli anni Trenta si erano perse le tracce, pubblicò un libro che subito si impose al grande pubblico, sorta di best seller ante-litteram. L’autore, Ernst von Salomon, aveva allora 49 anni, Der Fragebogen, Il questionario, era il titolo, ricavato dai 131 quesiti elaborati e raccolti sotto quell’etichetta dalle autorità alleate nell’intento di stilare una «radiografia del nazismo» applicata al popolo tedesco, una sorta di screening-interrogatorio di massa nel nome della «denazificazione»… L’idea di servirsi di quel canovaccio per raccontare la propria vita e denunciare la miopia imbecille dei vincitori, per mostrare e dimostrare che non erano poi così migliori dei vinti, per rendere note le ingiustizie e i maltrattamenti inflitti ai tedeschi, era intelligentemente perversa e/o controcorrente, in rotta con tutti i conformismi, forte di una requisitoria che se non risparmiava il nazismo, non faceva però sconti agli americani e ai loro alleati. Tutto ciò farà di Der Fragebogen il primo libro veramente discusso, con traduzioni in più lingue, del dopoguerra tedesco. Il questionario torna ora ristabilito nel suo titolo originale e nella traduzione ormai classica di Pietro Gerbore e a settant’anni di distanza si rivela anche un ritratto in controluce dell’anima profonda tedesca, miserie e grandezze comprese.
Collana: Il battello ebbro
Traduzione: Pietro Gerbore
Formato: cm 14×20
Pagine: 892
Rilegatura: Brossura cucita Filo refe con bandelle
Data uscita: 13/06/2021
ISBN: 978-88-96986-36-3
Esaurito
Autore

Figlio di un ufficiale prussiano, nacque a Kiel nel 1902. Nel 1922 fu condannato a cinque
anni di carcere, e altrettanti di perdita dei diritti civili, per aver partecipato all’attentato contro Rathenau. La storia
autobiografica di quell’avvenimento, e del clima in cui era maturato, sarà da lui narrata in I proscritti, pubblicato nel
1930. Durante il Terzo Reich questa, come le altre sue opere, Die Stadt (1932), Die Kadetten (1933), vennero accettate come «documenti della lotta per la rinascita della Germania», ma von Salomon rinunciò a ogni attività politica e
si dedicò alla sceneggiatura cinematografica. Nel 1945 fu imprigionato «in conseguenza di un errore». Nel dopoguerra, oltre a Il questionario va ricordato Un destino tedesco (1960).