LA SECONDA MORTE DI RAMÓN MERCADER – Jorge Semprún – Edizione speciale numerata

28,00

Tra Guerra fredda e quadri di Vermeer, una possente spy story letteraria, inedita in Italia. Il capolavoro narrativo di un grande scrittore, protagonista e testimone del Novecento.

Quando Ramón Mercader si presenta al controllo passaporti dell’aeroporto di Zurigo, il suo destino è segnato. Tutto ha avuto inizio quattro giorni prima, una volta lasciata Madrid per un viaggio d’affari ad Amsterdam. Ramón non si occupa solo di import-export: è una spia dell’Urss in terra di Spagna. La sua copertura, però, sta rischiando di saltare, e i servizi americani sono sulle sue tracce. Anche i russi e i tedeschi dell’Est si interessano a lui, e Ramón, in quella partita di caccia, potrebbe essere esca o selvaggina. È per questo che dalla capitale olandese è volato a Zurigo, per cercare di prendere contatto con i suoi capi, capire chi sta tradendo chi…
Jorge Semprún non ha scelto a caso il nome del suo protagonista: Ramón Mercader, quello «vero», è stato l’assassino di Trotsky. Attraverso il suo personaggio romanzesco e il suo omonimo reale, l’autore rievoca l’intera storia del movimento comunista, dalla Terza Internazionale alla guerra di Spagna, dalle repressioni di Stalin alla burocratizzazione del mondo sovietico negli anni Sessanta. Intorno alla tragica epopea del protagonista e degli altri personaggi, maschili e femminili, teneri e violenti, in una trama dalle sorprese continue, si dipanano i ricordi personali di Semprún, ma soprattutto il filo collettivo di una grande meditazione storica sul destino delle rivoluzioni.


Jorge Semprún (1923-2011) è stato uno dei grandi testimoni del Novecento ideologico. Nato a Madrid, esule a Parigi durante la guerra civile, deportato a Buchenwald nel 1944, negli anni Cinquanta svolgerà un’attività clandestina in Spagna contro il regime di Franco. La sudditanza del Partito comunista spagnolo alle direttive di Mosca e la rivelazione dell’universo concentrazionario sovietico saranno alla base della sua rottura con il comunismo, di cui diverrà implacabile quanto temibile avversario e l’inizio di un’attività di scrittore e sceneggiatore cinematografico. Dal 1988 al 1991 Semprún è stato anche ministro della Cultura nella Spagna democratica del dopo Franco. Fra i suoi libri tradotti in italiano, Il grande viaggio, Autobiografia di Federico Sanchez, La scrittura o la vita. Con La seconda morte di Ramón Mercader vinse nel 1969 il Prix Femina.

Collana Il battello ebbro
Prima edizione italiana
Traduzione: Leopoldo Carra
Euro 28,00 / Pagine 450
Formato 14 x 20 cm
Brossura filo refe con bandelle
Uscita 23 Settembre 2022
ISBN: 9788896986455

QUESTA EDIZIONE SPECIALE DI LA SECONDA MORTE DI RAMÓN MERCADER SARÀ IMPRESSA PER GLI AMICI DELLA SETTECOLORI IN TRECENTOTRENTA ESEMPLARI, DI CUI 300 CONTRASSEGNATI DA NUMERI ARABI E XXX DA NUMERI ROMANI. OGNI VOLUME È STATO IMPRESSO SU CARTE DA EDIZIONE FEDRIGONI ARENA IVORY ROUGH E CONSTELLATION SLOW LIME. PROGETTO GRAFICO STUDIO EREMO.

 

Esaurito