SUI MARI DI LORD JIM. Un viaggio nel cuore di Conrad – Gavin Young

Un libro di viaggio straordinario e anche il resoconto in prima
persona di una navigazione sulle rotte di un grande scrittore.

La migliore delle detective stories, romantica ed eccitante.
J. G. Ballard, Daily Telegraph

Sono rimasto sbalordito da quanto Young conosca bene Conrad
e di come questo libro sia sorprendente e originale.
Edward Said

Esistono geografie reali e geografie sentimentali, luoghi mitici e nomi esotici, intrecci di storie universali e di biografie individuali. Pochi scrittori sono riusciti come Joseph Conrad a creare un universo letterario parallelo e autosufficiente quanto però costantemente imbevuto della sua vita vera di marinaio e di esule sempre in bilico fra culture e lingue, eternamente a disagio fra sensi di colpa, dubbi e illusioni. In questo libro meraviglioso, Gavin Young è andato per mare e per terra alla ricerca del Conrad più segreto, quello del cosiddetto «ciclo malese», romanzi e racconti straordinari quali La follia di Almayer, Un reietto delle isole, Il salvataggio, All’estremo limite, Giovinezza, Vittoria e, naturalmente, Lord Jim… A bordo del Fiona, e poi con altri mezzi di fortuna, Young naviga fra Sumatra e Java, Bali e il Borneo, Celebes e lo stretto di Makassar, Surabaya, un mondo imperiale perduto, britannico e olandese, di cui però ancora resistono dispersi frammenti: registri delle navigazioni, giornali, memorie, leggende, locande, case di marinai, cimiteri e lapidi… Con la pazienza e l’intuito di un detective senza pari e una perfetta padronanza della sua opera, Young guida il lettore nella ricerca di Augustine Padmore Williams, il modello di Lord Jim, sulle tracce di Schomberg, il losco locandiere di Vittoria, o su quelle del diabolico Jones… Il risultato è una navigazione fra passato e presente e insieme un prolungamento dell’uomo e dello scrittore Conrad, di cui Young diviene una sorta di «compagno segreto» più giovane, ma egualmente interessato a quella «cosa buffa che è la vita, quella misteriosa disposizione di logica spietata per uno scopo futile».

Gaving Young (1928-2001). Laureato in storia moderna a Oxford, membro della Royal Society of Literature, inviato dell’«Observer» in Iraq e in Medio Oriente, ne fu poi a lungo corrispondente da Parigi e da New York. Fra i suoi libri, Return to the Marshes (1977), Slow Boat to China (1981), Worlds Apart (1987). Per Sui mari di Lord Jim vinse nel 1992 il Thomas Cook Travel Award, il più prestigioso premio britannico per la letteratura di viaggio.

Collana Foglie d’erba
Traduzione Claudio Gallo
Prefazione Edward Said
Euro 26,00 / Pagine 480
Formato 14 x 20 cm
Brossura filo refe con bandelle
ISBN 9788896986745
Uscita 3 Febbraio 2023

 

QUESTA EDIZIONE SPECIALE DI SUI MARI DI LORD JIM
SARÀ IMPRESSA PER GLI AMICI DELLA SETTECOLORI IN
TRE
CENTOTRENTA ESEMPLARI, DI CUI 300 CONTRAS-
SEGNATI
 DA NUMERI ARABI 
E XXX DA NUMERI ROMANI.
OGNI 
VOLUME È STATO IMPRESSO SU CARTE DA EDIZIONE
FEDRIGONI ARENA
NATURAL ROUGH E CONSTELLATION
SLOW LIME. PROGETTO GRAFICO STUDIO EREMO.