- Non puoi aggiungere "ELOGIO DELLA VANITA' - Giuseppe Berto" al carrello perché il prodotto è esaurito.
30,00€
Vagamondo sta a indicare il piacere
del viaggiare e il gusto del raccontare,
gli intrecci fra storia e memoria.
Il diario di un uomo in esilio,
la confessione di chi vive in terra straniera.
Armando Torno, Il Corriere della Sera
Vagamondo si impegna a esplorare le zone dove vagano i fantasmi
e le vestigia di un mondo che carte geografiche o cronache giornalistiche faticano a registrare.
Pietrangelo Buttafuoco, Il Foglio
«Figlio che non si rinnega del Novecento, è andato alla cerca di scrittori,
mappe, cimeli, biblioteche, cimiteri che raccontino le traiettorie ideali
e le tragedie di questo secolo su tutti rovente e drammatico».
Giampiero Mughini, Libero
Supervagamondo è un diario di bordo e insieme la mappatura di una particolare geografia politica, intellettuale e sentimentale, fatta di incontri, nomi, luoghi, paesaggi con figure e paesaggi con rovine. C’è la Russia della Rivoluzione d’Ottobre, con i suoi lutti e tragedie, eroi, vittime e canaglie, e quella attuale, con il Lamento per l’Ucraina come sottofondo, ennesimo capitolo di una storia che non sembra trovare la sua conclusione. C’è l’ultima colonia del XX secolo, Gibilterra, e l’ancora e sempre medioevo meccanizzato dell’Afghanistan; ci sono la sterminata spiaggia indiana di Alang, dove la modernità divora e risputa sé stessa, e i tristi tropici cubani di un post-castrismo che ormai celebra solo la propria sopravvivenza. E ancora, in una dimensione più intima e privata, frutto del rapporto fra il paesaggio e chi in qualche modo ha finito per incarnarvisi, il Kenia di Karen e Bror Blixen; la pampa dell’argentino Güiraldes, l’Irlanda dolce e disperata di James Joyce e Bobby Sands, la Fiume dannunziana, la casa-museo che John Soane eresse a propria immagine e somiglianza…Corollario a questo sentimento dei luoghi e del tempo, ci sono i ritratti di scrittori-viaggiatori come de Monfreid e Burton, romanzieri come Hemingway e Gary, avventurieri come il colonnello Lawrence, intellettuali inquieti come Koestler. Del loro percorso l’autore isola i momenti particolari che segnarono un cambiamento nel modo di essere: la fine di un’amicizia, la nascita di un amore, la scoperta o l’abiura di una fede politica…Infine, Supervagamondo è il resoconto, nel XXI secolo, di ciò che ancora ieri, «quando viaggiare era un piacere», teneva banco: una certa idea di bellezza, una certa idea di stile, lo snobismo e il dandismo con tutto il loro corredo romantico, ma anche triviale. L’omaggio malinconico e commosso a un «come eravamo» che non tornerà più.
Stenio Solinas, È nato a Roma. Giornalista, vive e lavora a Milano. Tra i suoi libri, L’onda del Tempo (Ponte alle Grazie), L’infinito Sessantotto (La Vela), Atlante ideologico-sentimentale (Gog), Il corsaro nero. Henri de Monfreid l’ultimo avventuriero (Neri Pozza, Premio Acqui Storia 2016), Genio ribelle. Vita e arte di Wyndham Lewis, Saint Just. La vertigine della Rivoluzione (Neri Pozza), Acquatica (Gog), Compagni di solitudine. Vent’anni dopo (Bietti).
Collana: Foglie d’erba
Nuova edizione
Formato: cm 14×20
Pagine: 800
Rilegatura: Brossura cucita Filo refe con bandelle
Data uscita: 30 settembre 2022
ISBN: 9788896986530
QUESTA EDIZIONE SPECIALE DI SUPERVAGAMONDO, OTTAVO VOLUME DELLA COLLANA «FOGLIE D’ERBA», SARÀ IMPRESSA PER GLI AMICI DELLA SETTECOLORI IN TRECENTOTRENTA ESEMPLARI, DI CUI 300 CONTRASSEGNATI DA NUMERI ARABI E XXX DA NUMERI ROMANI. OGNI VOLUME È STATO IMPRESSO SU CARTE DA EDIZIONE FEDRIGONI ARENA NATURAL ROUGH E CONSTELLATION SLOW LIME. PROGETTO GRAFICO STUDIO EREMO.
Esaurito