fbq('init', '678809472869443', {}, {
"agent": "woocommerce-4.8.0-2.2.0"
});
fbq( 'track', 'PageView', {
"source": "woocommerce",
"version": "4.8.0",
"pluginVersion": "2.2.0"
} );
document.addEventListener( 'DOMContentLoaded', function() {
jQuery && jQuery( function( $ ) {
// insert placeholder for events injected when a product is added to the cart through AJAX
$( document.body ).append( '
' );
} );
}, false );
Recensioni

“NIENTE LIBRI DI ROUTINE: CONTA SOLO L’ONORE”. DIALOGO CON MANUEL GRILLO
DAVIDE BRULLO - PANGEA
Che la bellezza sia difficile mi è sempre parsa un’ovvietà. Solo i gonzi seguono la direzione obbligata dai cartelli, scavano dove la mappa dice X, si accontentano di ciò che propone il menù del burgherificio librario. Di solito, si frequenta il sottosuolo, si fa […]

Il Ritorno di Settecolori
ALESSANDRO GNOCCHI – Il GIORNALE Letteratura “maledetta” strenna perfetta. Il ritorno di Settecolori La storica casa editrice prepara un audace catalogo: si va da Hopkirk a Rebatet e Berto Per Natale, nessuna indecisione su cosa mettere sotto l’albero. La strenna perfetta c’è già. Basta sottoscrivere uno degli abbonamenti proposti dalla «rinata» casa […]

Maurizio Serra, “Immortale” di Francia
STEFANO MONTEFIORI – CORRIERE DELLA SERA Un italiano all’Académie di Parigi Lo scrittore e diplomatico occuperà il seggio 13 che fu di Jean Racine e di Simone Veil. Sarà il primo italiano a entrare tra i quaranta «immortali» di Francia Maurizio Serra, vincitore del premio Goncourt della biografia per l’opera su Malaparte (Marsilio) e del […]

Elogio della Vanità. Pagine corrosive sul male oscuro dell’industria culturale
LUIGI MASCHERONI – IL GIORNALE. La (ri)scoperta. Un testo scritto da un autore eretico, sul peggiore dei peccati umani, prima «censurato», poi casualmente perduto, rimasto di fatto inedito per quasi cinquant’anni, e ora pubblicato, ma non ancora distribuito, da un editore a lungo ideologicamente snobbato, che qui a Torino non ha neppure uno stand, e […]

Manuel Grillo e le coraggiose edizioni “Settecolori” nel solco del padre Pino
ROSALINDA CAPPELLO. Un bambino dal sorriso dolce, con la guancia appoggiata alla spalla del padre che gli sorride, a sua volta, da sotto il suo nero “baffo importante”. Questa è la prima immagine, in una foto in bianco e nero sulla copertina del libro Era mio padre, che m’introduce alla storia affascinante, visionaria, coraggiosa e poetica […]

Sopra l’eskimo, i Ray-Ban: quel giorno in cui i compagni incontrarono i fasci…
MARCELLO VENEZIANI – IL GIORNALE. Torna in libreria C’eravamo tanto a(r)mati. Trent’anni fa ci fu il primo dialogo post-ideologico tra intellettuali di sinistra e di destra. Una lezione per questi tempi troppo faziosi?La civiltà del dialogo fu un bene in sé anche se non produsse nuove sintesi né opere memorabili. Ma il clima, dopo il […]

C’eravamo tanto a(r)mati, “Il giorno in cui ho scoperto gli amici fasci”
GIAMPIERO MUGHINI – LIBERO. Torna il libro sui ’70 che univa intellettuali di destra e sinistra: finiva la stagione dell’odio Caro Francesco (Borgonovo), quando ieri mi hai telefonato a dirmi che c’è in giro una nuova edizione di C’eravamo tanto a(r)mati (Edizioni Settecolori, pp. 230, euro 20) il libro del 1984 che connota così tanto […]

C’è un massone in quel santuario?
PIETRANGELO BUTTAFUOCO – PANORAMA. Padre Pio. Squadre da muratore, piramidi, gatti, strane conchiglie fossili… Nella chiesa dedicata al santo, a San Giovanni Rotondo, compaiono molti simboli che ricordano le logge. Solo un caso oppure… Il santuario progettato da Renzo Piano e dedicato a Padre Pio, proclamato santo, non piace al popolo dei fedeli. La nuova […]

«Padre Pio sepolto fra simboli massonici»
ANDREA TORNIELLI – IL GIORNALE. Francesco Colafemmina, autore di un libro sul nuovo santuario di Renzo Piano: «Già la forma a conchiglia è un riferimento alla loggia. E poi sono assenti chiari segni cristiani: anche i fedeli rimangono sconcertati» Padre Pio da Pietrelcina, il santo stimmatizzato che nel 1913 si lamentava per quei «disgraziati fratelli» […]

l’ estetica del viaggiatore. Stenio Solinas
ARMANDO TORNO – CORRIERE DELLA SERA. Personaggi. Un diario di quindici anni di fughe e incontri lontano dalle mode. La scrittura è sempre un viaggio. Si parte, ma la destinazione è ignota. A volte si decide cammin facendo, altre volte è semplicemente impossibile conoscerla. Del resto, si scrive per sfuggire a qualcosa, a qualcuno, anche […]
- Informazioni su WordPress
- settecolori.it
- Personalizza
- 00 commenti in moderazione
- Nuovo
- Modifica pagina
- Smart Slider
-
SEO22 notifiche
- Notifiche
22 notifiche
- Configurazione guidata
-
Ricerca Parole chiave
-
Analizza questa pagina
-
Impostazioni SEO
- Notifiche
-
- Coming Soon Mode Off
-
Clear Cache
-
Clear Cache of This Page
-
Delete Cache
-
Delete Cache and Minified CSS/JS
-
-
- Ciao, Edizioni Settecolori
-
Notifiche