Manuel Grillo e le coraggiose edizioni “Settecolori” nel solco del padre Pino
ROSALINDA CAPPELLO. Un bambino dal sorriso dolce, con la guancia appoggiata alla spalla del padre che gli sorride, a sua
Sopra l’eskimo, i Ray-Ban: quel giorno in cui i compagni incontrarono i fasci…
MARCELLO VENEZIANI - IL GIORNALE. Torna in libreria C'eravamo tanto a(r)mati. Trent’anni fa ci fu il primo dialogo post-ideologico tra
C’eravamo tanto a(r)mati, “Il giorno in cui ho scoperto gli amici fasci”
GIAMPIERO MUGHINI - LIBERO. Torna il libro sui ’70 che univa intellettuali di destra e sinistra: finiva la stagione
C’è un massone in quel santuario?
PIETRANGELO BUTTAFUOCO - PANORAMA. Padre Pio. Squadre da muratore, piramidi, gatti, strane conchiglie fossili... Nella chiesa dedicata al santo, a
«Padre Pio sepolto fra simboli massonici»
ANDREA TORNIELLI - IL GIORNALE. Francesco Colafemmina, autore di un libro sul nuovo santuario di Renzo Piano: «Già la forma
l’ estetica del viaggiatore. Stenio Solinas
ARMANDO TORNO - CORRIERE DELLA SERA. Personaggi. Un diario di quindici anni di fughe e incontri lontano dalle mode. La
Libri – Vagamondo
PIETRANGELO BUTTAFUOCO - IL FOGLIO. A inseguire le sue tracce si finirà per lasciarselo sfuggire. A studiare le sue mappe
Libri e mare, il riposo del Colle
MARZIO BREDA - CORRIERE DELLA SERA. Uno studio sulle esperienze in qualche modo parallele di Drieu La Rochelle, Aragon e
Un uomo, uno stile: encomio del dandy
RICCARDO PARADISI - LIBERAL. Stenio Solinas è uno degli ultimi grandi inviati del giornalismo italiano. Tra i pochissimi capaci di
Snob di talento, grandi artisti, perdenti: il ’900 di Solinas
GIAMPIERO MUGHINI - LIBERO. Stenio Solinas apparteneva a una generazione intellettuale che negli anni Settanta era stata morsa al cuore
Un uomo in fuga dagli stereotipi
GIUSEPPE CONTE -IL GIORNALE. Da Gibilterra all’India, dalla Cina all’Irlanda: la personale geografia di Stenio Solinas delinea una galleria di
L’antimanuale del viaggiatore diverso
MATTEO ORSUCCI -IL DOMENICALE Come Stenio Solinas ci rivela che criticare il mondo di oggi ancora si può, anzi si
Processo alla Svizzera
SERGIO ROMANO - CORRIERE DELLA SERA. Dalle accuse di collaborazionismo con Hitler alla riscoperta polemica dell'orgoglio elvetico. Un saggio riapre
IL neutrale va in guerra. Svizzera con l’elmetto
ALBERTO MATTIOLI - LA STAMPA. Svizzera con l'elmetto In un saggio di Langendorf la Confederazione dal '39 al '45: non schierata
Russia e Cina il tormentato cammino verso la democrazia
MARIO CERVI - IL GIORNALE. «Imperi II», gli spietati ritratti delle due superpotenze in un saggio di Pasolini Zanelli. Questo
La Svizzera. L’amaro prezzo della neutralità
MAURIZIO SERRA - IL GIORNALE. Un saggio di Langendorf in difesa della «bistrattata» Confederazione: piccolo grande Stato, multietnico, plurilinguistico Che