SPEDIZIONE GRATUITA IN TUTTA ITALIA!
-
Il Gattopardo portoghese
La Lisbona di fine secolo
come nessuno l’ha mai raccontata.
Avvolgente come le note di un fado,
inebriante come un calice di porto.
«José Maria Eça de Queiroz è per la letteratura portoghese ciò che Dickens, Balzac e Tolstoj rappresentano per quella del loro Paese. I Maia, pubblicato per la prima volta nel 1888, non è solo la storia di una famiglia e, di riflesso, di una nazione, durante oltre mezzo secolo, ma è anche il potente ritratto di una società e del suo declino morale. Romanticismo e realismo si mischiano in esso nel segno della pienezza artistica.» Tribune
«Il più bel libro del più grande romanziere del Portogallo.» José Saramago
«Un romanziere d’eccezione dell’epoca in cui il romanzo aveva raggiunto il massimo della sua dignità artistica. Energia narrativa, ironia e profondità psicologica fanno ancora oggi de I Maia un libro di straordinaria attualità.» The Scotsman
Ultimo erede di un’illustre casata portoghese, il giovane Carlos da Maia avrebbe tutto per essere felice. È bello, è ricco, ama la scherma, l’equitazione e, riamato, le donne, ha buon gusto e ha fatto buoni studi, si accinge a intraprendere la carriera di medico e sogna di scrivere un definitivo trattato sulla medicina… È soprattutto però un superbo quanto inconsapevole dilettante della vita e in quel Portogallo di fine Ottocento che malinconicamente si confronta con la propria decadenza, è anch’egli vittima dello stesso spleen esistenziale in cui si crogiolano gli intellettuali e i politici che animano la società di Lisbona. Schiacciati da un passato imperiale ingombrante, ma ormai lontano nei secoli, consapevoli della miseria e dell’arretratezza nazionale, ansiosi di legarsi alla modernità e al progresso di Londra e di Parigi, Carlos da Maia e i suoi amici, João da Ega, cosmopolita e ateo, il poeta Alencar, dandy e romantico, il musicista Cruges, sognatore e ingenuo, vorrebbero reagire all’immobilismo che li circonda, risanare il Paese e con esso sé stessi. Ma a bloccarli è un senso di inutilità. E così si arrendono senza aver nemmeno combattuto. Costruito intorno alla storia di una passione fatale, pittura di costumi satirica quanto impietosa, I Maia racconta non solo il destino di una persona, ma quello di un’intera famiglia, capostipite di quegli affreschi storico-letterari che dai Buddenbrook di Mann alla Saga dei Forsyte di Galsworthy, al Gattopardo e ai Viceré di Tomasi di Lampedusa e di De Roberto hanno segnato un genere. Considerato il capolavoro di Eça de Queiroz, scritto con uno stile luminoso in cui si mescolano l’ironia e la passione, I Maia ha immortalato Lisbona nella letteratura.
Eça de Queiroz (1845-1900), giornalista, diplomatico, romanziere, ha dominato la storia letteraria del Portogallo. Fra i suoi libri tradotti in italiano, La colpa del prete Amaro, L’illustre casata Ramires, Il cugino Basilio, Il mistero della strada di Sintra. Collana Di là dal fiume e tra gli alberi Illustrazione d’antiporta Pedro Cabrita Reis Traduzione Enrico Mandillo Introduzione Gabriele Morelli Postfazione Raoul Maria de Gomera Euro 28,00 / Pagine 788 Brossura cucita filo refe con bandelle Edizione numerata ISBN 9791281519015 Uscita 2 agosto 2023La pubblicazione di quest’opera è stata curata e realizzata dall’editore Manuel Grillo e scelta da Stenio Solinas nelle vesti di direttore editoriale.
QUESTA EDIZIONE SPECIALE DE I MAIA É STATA IMPRESSA PER GLI AMICI DELLA SETTECOLORI IN TRECENTO ESEMPLARI CONTRASSEGNATI DA NUMERI ROMANI.
-
1525: la sconfitta di Francesco I in Italia
Scritto con il ritmo coinvolgente di un romanzo d’avventura. ll disastro di Pavia ci immerge in un’epoca in cui si va alla guerra come a un appuntamento amoroso. Mancarlo, è un disonore.
«Libro di uno scrittore in pieno possesso dei suoi mezzi, e perfettamente consapevole di questo, cronaca italiana del Rinascimento su un fondo di passioni, veleni, prigioni, c’è nella decisione di Giono di scrivere Il disastro di Pavia un senso di sfida e di provocazione: “noi abitiamo il passato, quel passato che solo esiste”. Il presente, minato dalla noia e dal vuoto, non è che un’irrimediabile delusione».
André-Alain Morello
«L’Italia era coraggiosa, romanzesca, spirituale, generosa. Inoltre, si poteva trovare in essa tutte le bizzarrie di cui i sensi imperiosi e indigenti hanno bisogno per essere appagati o eccitati. Tutta la giovinezza dell’Italia si svolge senza piani, senza progetti, senza seguito, senza alcuna controllo. Tutte le sue azioni avevano un carattere di frivolezza, mancanza di riflessione, corruzione, astuzia. L’Italia! Vorrei fare in questo libro il ritratto di una passione. Passione politica, certo, ma prima di tutto passione».
Jean Giono
«Ho tutto perduto, mi è rimasto soltanto l’onore e la vita» scrive Francesco I re di Francia alla madre, Luisa di Savoia, all’indomani della sconfitta di Pavia. Ha combattuto, e lo ha fatto valorosamente, ma nella sua sconfitta ha trascinato il fior fiore dell’aristocrazia del regno – i Bonnivet e i La Palice, i Tonnerre e i La Tremoille – lanciatasi al galoppo nella nebbia e finita massacrata in un carnaio acquitrinoso dove soldati di ventura di tutta Europa hanno assunto la funzione del boia: sudore e sangue, picche e coltelli, moschetti e alabarde… Il vincitore è l’imperatore Carlo V, fiammingo di nascita, spagnolo di adozione, ombroso di carattere, un fisico infelice, un’anima religiosa e insieme lacerata dai dubbi e dall’inanità della vita stessa. L’esatto opposto di chi, come Francesco I, è alto e forte, scrive poesie, ama la cultura e la bellezza, il rischio e la gloria. E infatti a Pavia Carlo V non c’era. Non si è mai mosso da Madrid e alla notizia della vittoria ha fatto celebrare una messa solenne. Ed è in Spagna che ora attende l’arrivo del suo prigioniero. Il re di Francia è nelle sue mani, anche la Francia, pensa, adesso è sua. In questo scontro di caratteri, da Jean Giono delineato magistralmente, c’è in controluce il definitivo tramonto di un mondo ancora cavalleresco e il venire alla ribalta dell’età moderna con il suo corteo di masse che si preparano a invadere la scena e di distruzioni di massa, di calcoli politici e di guerre di religione, di nuove classi sociali e di Stati assoluti. Costruito con il rigore dello storico, Il disastro di Pavia è opera però di un grande romanziere che si trova fra le mani non solo la più romanzesca delle storie reali, ma la possibilità di raccontarla avendo come sfondo e decoro quell’Italia rinascimentale che mai come allora è al massimo della sua gloria artistica e della sua debolezza politica. Tutti la vogliono, perché tutti ne rimangono sedotti e, nell’impossibilità di farvi fronte, con tutti i principi italiani, compreso quel principe della cristianità che è il papa, di volta in volta si alleano, per poi rivoltarvisi contro: un balletto di alleanze da cui alla fine l’intera penisola uscirà stremata. Scritto con il ritmo coinvolgente di un romanzo d’avventura. Il disastro di Pavia ci immerge in un’epoca in cui si va alla guerra come a un appuntamento amoroso. Mancarlo, è un disonore.
Jean Giono (1895-1970), italiano da parte di padre, è fra i più grandi scrittori del Novecento francese. Fra i suoi libri tradotti nel nostro Paese, la trilogia de L’ussaro sul tetto (Una pazza felicità e Angelo sono gli altri due titoli), L’uomo che piantava gli alberi, Le anime forti, Il disertore.
Collana Di là dal fiume e tra gli alberi Traduzione Franco Pierno Introduzione Giuseppe Scaraffia Postfazione Franco Cardini Euro 25,00 / Pagine 380 Brossura filo refe con bandelle Edizione numerata ISBN 9791281519008 Uscita 22 Luglio 2023La pubblicazione di quest’opera è stata curata e realizzata dall’editore Manuel Grillo e scelta da Stenio Solinas nelle vesti di direttore editoriale.
QUESTA EDIZIONE SPECIALE DE IL DISASTRO DI PAVIA É STATA IMPRESSA PER GLI AMICI DELLA SETTECOLORI IN TRECENTO ESEMPLARI CONTRASSEGNATI DA NUMERI ROMANI.
-
Per la prima volta insieme, due testi classici sulla Rivoluzione francese.
La Harpe si serve di Cazotte perché è il solo mezzo che ha per dimostrare che il destino subito dagli scrittori francesi vittime del Terrore ha a che fare con l’irruzione della fatalità, una fatalità alla quale l’uomo, accecato dall’odio, si è limitato a prestare il suo volto.
Pierre Gascar
Questo racconto è innanzitutto l’omaggio di Paul Morand a una illustre quanto inutile vittima del terrorismo rivoluzionario. Nello scriverlo, il giudizio negativo di Cazotte sul 1789 assume però i contorni ancora più sinistri di una lugubre profezia sulle sorti di ogni rivoluzione.
Michel Collomb
Alla vigilia della Rivoluzione, una compagnia numerosa e varia, gente di corte, di lettere, di diritto, con il relativo contorno di grandes dames amanti del pettegolezzo filosofico, è riunita a Parigi nel salotto di un membro dell’Académie française. Si brinda, si scherza, si applaude alle nuove idee di libertà che il Secolo dei Lumi ha portato con sé, ci si appassiona a pensare quanto meravigliosa sarà la Francia una volta che la Ragione avrà inaugurato il suo regno. Solo uno dei partecipanti non si lascia contagiare dall’entusiasmo: il suo nome è Jacques Cazotte, scrittore famoso per il suo Diavolo innamorato, figura nota anche per la sua vena mistica ed esoterica, nonché per quelle che qualcuno ama definire virtù divinatorie… Così, quando finalmente Cazotte prende la parola, lo si ascolta con grande interesse all’inizio, con incredulità poi, con sdegno infine, perché il futuro della Francia da lui descritto non è altro che orrore e sangue. Raccontata da Jean-François de La Harpe, uno dei presenti a quella riunione filosofico-mondana, La profezia di Cazotte è fra i testi più famosi sulla Rivoluzione francese: in esso c’è un corteo di morti illustri, Condorcet, Malesherbes, Chamfort, de Gramont, e la messa in discussione degli «immortali princìpi» che erano stati alla base del 1789. Una profezia di distruzione che però e purtroppo vale anche per chi l’ha pronunciata, come un secolo e mezzo dopo scriverà Paul Morand nel suo L’ultimo pasto di Cazotte, dove l’anziano scrittore attende con tranquilla fermezza che arrivi la sua ora e intanto dialoga con il giovane collega inglese Matthew G. Lewis, che gli ha portato il manoscritto del suo romanzo gotico, Il monaco, per averne un giudizio: «Il diabolismo, signore, non è serio. Questo romanzo nero, potete viverlo qui in piena luce senza che ci sia bisogno dei vostri lugubri castelli. Si chiama la Rivoluzione, per il momento francese».
Jean-François de La Harpe (1739-1803). Poeta, giornalista, drammaturgo e critico letterario, il suo Lycée fu la prima storia della letteratura, antica e moderna, vista in una prospettiva autonoma. Allievo di Voltaire, fu tra i più accaniti sostenitori della Rivoluzione francese. Condannato alla ghigliottina sotto il Terrore, scampò alla morte e tornò in liberta dopo la caduta di Robespierre, ma in se-guito venne proscritto per le sue nuove posizioni controrivoluzionarie. Tornato a Parigi dopo il 18 brumaio di Napoleone (1799), fece in tempo, prima di morire, a riconoscere e lodare l’astro nascente di Chateaubriand.
Paul Morand (1888-1976). Diplomatico, grande viaggiatore, fu autore di racconti, romanzi, reportage che fecero di lui, fra le due guerre, uno degli scrittori francesi più celebri al mondo. Nel 1968 fu eletto membro dell’Académie française. Fra le sue opere tradotte in Italia, Aperto la notte, Chiuso la notte, Buddha vivente, Il sole offuscato. Di Paul Morand Settecolori pubblicherà prossimamente Londra.
Collana Isole nella corrente Traduzione e Postfazione Stenio Solinas Euro 12,00 / Pagine 80 Formato 14 x 20 cm Brossura filo refe con bandelle Edizione numerata da 1 a 1000 ISBN 9791281519039 Novità 11 ottobre 2023La pubblicazione di quest’opera è stata realizzata dall’editore Manuel Grillo e scelta e curata da Stenio Solinas nelle vesti di direttore editoriale.
QUESTA EDIZIONE SPECIALE DI LA PROFEZIA DI CAZOTTE • L’ULTIMO PASTO DI CAZOTTE É STATA IMPRESSA PER GLI AMICI DELLA SETTECOLORI IN TRECENTO ESEMPLARI CONTRASSEGNATI DA NUMERI ROMANI.
-
Un noir degno del miglior Simenon scritto dall’ormai disilluso cantore della «giovinezza fascista»
1943. Nella Francia occupata dai tedeschi, un giovane ufficiale, Robert B., rientra a Parigi dopo più di tre anni di prigionia. Nell’attesa di un treno che, dalla Gare de Lyon, lo riporti finalmente a casa, ha un pugno di ore da spendere nella capitale e un impegno da assolvere: trovare Marie-Anne, la ragazza che il suo compagno dell’Oflag in cui erano rinchiusi, Bruno Berthier, ha conosciuto durante una breve licenza dal fronte e di cui è rimasto innamorato. Ha inizio così una ricerca attraverso una città che non ha più nulla della Parigi da Robert conosciuta prima della guerra: strade vuote di automobili, mercato nero, code, vetrine spoglie, un’atmosfera di paura, rabbia, disordine morale, troppi volti sconosciuti, nessun volto che riesca a risplendere nel ricordo. Via via che le ore scorrono, la ricerca assume i contorni di una vera e propria inchiesta, perché anche la polizia è intanto sulle tracce di Marie-Ange, resasi irreperibile: il corpo del suo ex marito è stato infatti ritrovato alla frontiera franco-belga, in un camion contenente merci di contrabbando. Chi l'ha ucciso? E perché? C’erano ancora rapporti fra loro? Che ne è stato del figlio che avevano messo al mondo? In Sei ore da perdere, Robert Brasillach costruisce un perfetto noir alla Simenon dove una struttura a incastro illumina di volta in volta gli indizi in vista della loro finale collocazione, ma traccia altresì un crudele quanto illuminante ritratto di una capitale in tempo di guerra dove il senso del «tragico sociale» fa strame di ogni illusione sul passato e sull’innocenza dei suoi protagonisti. Scritto di getto in pochi mesi, pubblicato come feuilleton per il settimanale «La Révolution nationale» dal marzo al giugno del 1944, questo poliziesco d’atmosfera è l’ultima prova narrativa di Brasillach e un’ulteriore conferma, qualora ancora ce ne fosse bisogno, del suo grande talento di narratore.
Robert Brasillach (1909-1945) fu giornalista e critico militante, saggista, ma soprattutto romanziere (Le voleurs d’étincelles, 1932; L’enfant de la nuit, 1934; Le Marchand d’oiseaux, 1936; Comme le temps passe, 1937, edizione italiana, La ruota del tempo, Settecolori, 1985; La Conquerante, 1942). L’attrazione della rivoluzione fascista (insieme con i miti corneilliani), si tradusse in lui in quel singolare romanzo che è Le sept couleurs (1939, traduzione italiana, I sette colori, SE, 2019). Alla liberazione, nel 1944, venne processato e condannato a morte per collaborazionismo. Una domanda di grazia indirizzata al generale de Gaulle e firmata da molti intellettuali rimase senza effetti: Brasillach fu fucilato il 6 febbraio 1945.
Collana Di là dal fiume e tra gli alberi Traduzione Alessandro Bernardini Introduzione Roberto Alfatti Appetiti Postfazione Fausta Garavini Euro 22,00 / Pagine 220 Brossura cucita filo refe con bandelle Edizione numerata ISBN 9791281519022 Uscita 13 settembre 2023La pubblicazione di quest’opera è stata curata e realizzata dall’editore Manuel Grillo e scelta da Stenio Solinas nelle vesti di direttore editoriale.
QUESTA EDIZIONE SPECIALE DI SEI ORE DA PERDERE É STATA IMPRESSA PER GLI AMICI DELLA SETTECOLORI IN TRECENTO ESEMPLARI CONTRASSEGNATI DA NUMERI ROMANI.