Recensioni

L’autore da scoprire: Ilias Venezis

di Antonia Arslan * – TUTTOLIBRI – LA STAMPA – 9 Luglio 2022 La guardia turca risparmia gli insetti: peccato essere nati uomini e non pidocchi! Ho letto per la prima volta questa storia inedita e affascinante di sofferenza, di coraggio e di riscatto tanti anni fa, quandocomprai a Roma, su una bancarella di libri […]

Continua

La tragedia greca in scena da 100 anni

di Matteo Nucci – IL VENERDÌ di REPUBBLICA – 8 Luglio 2022 Nel 1922 la guerra con la Turchia causò lo sterminio e l’esodo di una popolazione millenaria. Due romanzi rievocano quella catastrofe, che ancora incombe sui due paesi. Atene. Esattamente cento anni fa, in questi giorni, sulla Grecia incombeva la Catastrofe. Catastrofe. Basta dire così. […]

Continua

Genocidi dimenticati

di Donatella Trotta – IL MATTINO – 6 Luglio 2022 Dalla Catastrofe dell’Asia Minore del 1922 al massacro di Sebrenica del 1995 due libri raccontano una Storia che si ripete La banalità del male non conosce confini. Spaziali, temporali, generazionali. Alligna – da sempre, anche se si continua a sperare non per sempre – ovunque. […]

Continua

Segreti e intrighi in Medio Oriente

di Roberto Balzani – Il Sole 24 Ore – 19 Giugno 2022 Nel sequel del «Grande gioco» l’obiettivo di agenti tedeschi nel Primo conflitto mondiale è, in accordo con i turchi, scatenare la Guerra Santa espandendosi fino in India Penisola di Gallipoli, 1915. Fu una delle sconfitte più pesanti per le truppe alleate il cui […]

Continua

Il Numero 31328 di Ilias Venezis – Libro del giorno di Fahrenheit su Rai Radio 3

Anatolia, ottobre 1922. Con il tragico incendio di Smirne e la ritirata dell’esercito greco dal fronte lungo il fiume Sangario, dopo il velleitario sogno di marciare su Ankara, la popolazione greca dell’Asia Minore è lasciata in balia dell’esercito kemalista e di feroci truppe di irregolari. Nella città di Aivalì, di fronte all’isola di Lesbo, il […]

Continua

La formazione del provocatore

di Francesco Maria Colombo – Il Sole 24 Ore – 12 Giugno 2022 Francisco Umbral. “La notte che arrivai al Café Gijòn” è un “memoir” sui primi anni madrileni del celebre scrittore e giornalista spagnolo che si definiva “un delinquente griffato Pierre Cardin”

Continua

Handke – Diario di un Nobel

di Wlodek Goldkorn – La Repubblica 28 Maggio 2022 Pensieri, aforismi e ossessioni letterarie, a partire da Goethe, riempiono le pagine degli appunti del controverso autore austriaco.

Continua

Così i diari di Peter Handke disegnano la realtà segreta

di Marino Freschi – Il Giornale 17 Maggio 2022 Il premio Nobel austriaco regala un nuovo capitolo della sua prosa dove la cultura riscatta il quotidiano Scrive ancora con le matite, su taccuini, scrive ancora come scrivevano i poeti, cammina a piedi scalzi sui prati e ascolta il suono dell’erba che cresce. È Peter Handke, […]

Continua

La felicità è stare in pace nel bosco a cercare funghi

di Crocifisso Dentello – Il Fatto Quotidiano – 7 Maggio 2022 L’austriaco premio Nobel torna con un diario “notturno” e un racconto Si accingeva a uscire di casa quando, nella sua casa di Chaville, a pochi chilometri da Parigi, nell’ottobre del 2019, squilla il telefono. Peter Handke, al cospetto di moglie e due figlie, risponde […]

Continua