Francisco Umbral, lo stilista carmelitano della lussuria

Davide Brullo - IL GIORNALE. 12/02/2022. Fra saggio, reportage e note di costume, lo scrittore s'immerge nella bohème spagnola degli anni Sessanta Come tutti i grandi libri, anche questo comincia di sera, in un caffè, e si chiude con un funerale, in un giorno «crepuscolare e ventoso», dal «freddo violaceo». Come tutti i grandi libri, [...]
Continua

Drieu, Aragon Malraux Le amicizie impossibili

MASSIMO RAFFAELI - IL VENERDI' di REPUBBLICA. 4 FEBBRAIO 2022 Maurizio Serra traccia la parabola di tre intellettuali francesi - un fascista, un comunista, un gaullista inquieto. E riflette su grandezze e miserie dell'era delle ideologie. Alle vere e proprie religioni politiche che caratterizzano il Novecento, le ideologie, corrisponde nella letteratura un esplicito mandato sociale [...]
Continua

Sulle tracce di Kipling

GIANLUCA DI FEO - LA REPUBBLICA. Il grandissimo gioco. Quello di una vita senza confini, spesa con lo spirito ribelle dell’avventuriero. Sin da bambino «amava imparare, odiava che gli venisse insegnato» ed è così che Peter Hopkirk ha disegnato un atlante di racconti che hanno fatto scuola. Il titolo del suo libro più celebre — [...]
Continua

Sulle orme di Kipling
Il Grande Gioco tra gli imperi nell’Oriente in fiamme

LORENZO CREMONESI - LA LETTURA - CORRIERE DELLA SERA. C'è un tipo di giornali­smo che non muore mai e si nutre del felice connubio tra cose viste sul campo e lunghe ricerche negli archivi. In questo modo testimonianza e storia diventano in­gredienti potenti di una narrativa destinata a durare nel tempo. Un settore da sempre [...]
Continua

Seguendo in India le tracce di Kim scopri che il Grande Gioco non è mai finito

CESARE MARTINETTI - TUTTOLIBRI. Quando si dice Grande Gioco molti pensano a una partita a scacchi, metafora della partita che si consuma ogni giorno sulla scacchiera geopolitica del pianeta. E invece, il capitano Arthur Conolly dei servizi segreti inglesi che inventò questa espressione, si riferiva al rugby, quel «grande e nobile gioco» che consiste nel [...]
Continua

Sulle orme di Kim e Kipling per riscoprire l’avventura

STENIO SOLINAS - IL GIORNALE. Nei primi anni Sessanta del Novecento, il trentenne Peter Hopkirk, reporter della rete televisiva ITN, si ritrovò in una prigione della polizia cubana avendo come unico compagno di cella la copia sgualcita del Kim di Ruyard Kipling. Era la prima volta che da cronista ficcanaso Hopkirk si ritrovava al fresco [...]
Continua

Passando in India
L’eco di Kipling in «Sulle tracce di Kim» di Peter Hopkirk

GIULIA ALBERICO & FLAMINA MARINARO - OSSERVATORE ROMANO. L’autore guarda a un mondo scomparso di cui vuole rintracciare le vestigia nella geografia nei monumenti e negli abitanti. Cara Giulia, un’operazione interessante e complessa il romanzo di Peter Hopkirk, Sulle tracce di Kim. Il grande gioco dell’India di Kipling (Milano, Edizioni Settecolori, 2021, pagine 282, euro [...]
Continua